• Sab. Gen 25th, 2025

FARAFINA'S VOICE

"La cultura non fa le persone. Sono le persone a fare la cultura. Il razzismo non dovrebbe esistere, però non vinci un biscotto se lo combatti" - Chimamanda Ngozie Adichie

100 WOMEN: Fatma Samoura, la donna più potente nello sport

Il progetto della BBC 100 Women nomina 100 donne che sono state un’ispirazione in tutto il mondo. Questa volta è toccato a Fatma Samba Diouf Samoura.
fatma
Fatma è il primo segretario generale donna della Fifa classificata come la donna più potente nello sport internazionale. Samoura, 55 anni di origini senegalesi, ha sostituito Jerome Valcke nel maggio 2016 dopo che questo era stato dichiarato colpevole di cattiva gestione e bandito dalle attività calcistiche per 12 anni. ” Sono diventata membro di un’organizzazione totalmente dominata dagli uomini” dichiara la prima donna segretario dopo 112 anni di regno maschile nella sua intervista alla BBC .
samoura.jpg
Dopo aver lavorato per 21 anni alle nazioni unite, Samoura è stata introdotta come voce fresca all’interno dell’organizzazione, dopo le numerose accuse di corruzione di cui la FIFA è stata vittima. Molti sono stati coloro che al suo insediamento alla segreteria generale si sono chiesti se lei, donna e per di più nera, fosse giusta per quella posizione, visto che non aveva mai lavorato nell’ambito sportivo. A queste domande razziste, Samoura nella sua intervista fa notare che ” a nessun uomo viene chiesto quando ottiene una certa posizione, se sia competente o meno, lo si presume a priori. Una donna invece, per farsi strada e giungere ai piani alti, deve dimostrare ogni singolo giorno di meritarselo. Deve lavorare due volte più dell’uomo e non deve sbagliare”.
Come membro del progetto 100 Women della BBC, Samoura ha inoltre detto che “Ci sono persone che non pensano che una donna nera possa essere alla guida dell’amministrazione della Fifa. Ma avvolte è molto semplice di quello che si crede”.
Questo è un segnale molto forte che mostra come anche il calcio può aiutare a cambiare i comportamenti sociali, anche in una società conservatrice.
Niamke N. Lynda

Di Lynda Niamke

Dottoressa in Lingue e culture per l’editoria e in Giornalismo e cultura editoriale. Nata in Costa d'Avorio trasferitasi in Italia all'età di 8 anni, vi ha seguito tutta la sua formazione scolastica. L' amore per l'Africa, la port a fare un'esperienza in Ghana, dove perfeziona quelle che sono le sue conoscenze e competenze orali e tecniche nell'ambito del giornalismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *