• Sab. Gen 25th, 2025

FARAFINA'S VOICE

"La cultura non fa le persone. Sono le persone a fare la cultura. Il razzismo non dovrebbe esistere, però non vinci un biscotto se lo combatti" - Chimamanda Ngozie Adichie

La Repubblica di Vanuatu: là dove i neri sono biondi

La Repubblica di Vanuatu è uno dei 47 paesi insulari del mondo che situata sul mar dei Coralli, fa parte della Melanesia ed è composta da 80 isole. Il nome dell’arcipelago deriva dalla parola proto-austronesiana banua che significa “terra abitata” e dal verbo tu, “in piedi”. Insieme queste due parole significano “paese indipendente”. Così come l’Africa, anche le isole della Melanesia hanno interessato gli schiavisti: negli anni dopo l’abolizione della schiavitù in America, si ebbe il fenomeno di Blackbirding (un’altra forma di schiavitù) sulle isole; ovvero, il sequestro degli autoctoni da mercenari australiani per svolgere lavori forzati nelle piantagioni di canna e di cotone che si erano svuotate per via dell’affrancamento dei neri africani.
Vanuatu_blondePerò ciò di cui ci andremmo a interessare oggi è il suo popolo. Così come i loro vicini delle Isole Salomone, i vanuatuani hanno il popolo con la pelle più scura, dopo quella degli africani, e la proporzione più alta di capelli biondi (tra il 5 e il 10% della popolazione).
17464430974_5f9e1d8281All’inizio si pensava che la causa di tale fenomeno fosse l’accoppiamento tra colonialisti europei e autoctoni. Altri sostenevano che fosse dovuto ai bagni nel mare abbinato all’esposizione al sole e all’alimentazione ricca in pesci.
Ma il genetista americano Sean Miles ha spazzato vie tutte queste teorie analizzando campioni di saliva e di capelli di ben oltre 1000 melanesiani biondi scoprendo un gene mutante chiamato TYRP1 (Tyrosinase-related protein 1).
Questo gene presente nel 28% della popolazione malesiana ne determina il colore biondo; un biondo totalmente diverso dal biondo europeo.
24679595646_489edea426_bQuesta loro particolarità abbinata alla loro bellissima pelle nera gli dà un fascino naturale che nulla ha da invidiare a quei canoni di bellezza istituiti dalla società moderna.
Andress Kouakou

Di Andress Kouakou

Dottoressa in Mediazione linguistica e in Giornalismo e cultura editoriale, Andress Kouakou è nata in Costa d'Avorio dove ha trascorso una parte della sua adolescenza. Si è poi trasferita in Italia, all'età di 14 anni tramite ricongiungimento famigliare, dove ha proseguito la sua formazione scolastica. Prima di abbracciare il sogno delle parole, aveva scelto l'ambito meccanico nel quale ha conseguito il diploma. Un perito meccanico che sceglie le lingue, possiamo dire che la sua è una vera e propria riconversione ;) Ha così concluso il suo percorso universitario con un tirocinio a Parigi in una web radio dove ha acquisito competenze orali e tecniche.

3 commenti su “La Repubblica di Vanuatu: là dove i neri sono biondi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *