• Sab. Gen 25th, 2025

FARAFINA'S VOICE

"La cultura non fa le persone. Sono le persone a fare la cultura. Il razzismo non dovrebbe esistere, però non vinci un biscotto se lo combatti" - Chimamanda Ngozie Adichie

Afrobeats, la rivoluzione musicale del continente africano

DiLynda Niamke

Giu 10, 2019

Per anni e anni la musica africana è stata etichettata dagli occidentali come musica tribale e musica esotica. Oggi le cose sono cambiate e come se sono cambiate! Si è verificata la più grande rivoluzione musicale del continente Africano. In stati come Sudafrica, Nigeria, Ghana, Angola e Mali, la musica urbana trasmessa nelle radio e nei locali si mescola con stili tradizionali e raggiunge fatturati molto alti.

Prendiamo ad esempio l’industria discografica nigeriana; negli ultimi anni, questa ha visto un boom senza precedenti con un fatturato che dal 2015 ad oggi è passato da 56 milioni di dollari a 88 milioni. Ogni notte a Lagos, capitale commerciale del paese, migliaia di giovani uomini e donne si incontrano nelle numerose discoteche della megalopoli di 21 milioni di abitanti, per ballare sul ritmo delle ultime canzoni di successo. D’altra parte gli artisti, che cantano e rappano su basi elettroniche, hanno visto la loro popolarità crescere esponenzialmente non solo in Nigeria, ma anche negli stati limitrofi ed oltre oceano.

Le influenze sulla musica africana non sono solo di stili tradizionali, ma anche della musica americana importata. Questo lo si vede soprattutto nei video in cui i status symbol dei rapper americani risplendono scintillanti: macchine e case di lusso, donne, soldi, abiti griffati, dentizioni d’oro, ecc… Quello che tuttavia differenzia gli africani dagli americani è il ritmo: la musica attuale dell’Africa occidentale e dell’Africa del sud è molto più avanzata rispetto a quella americana. I ritmi complessi dell’electronic dance, r’n’b e hip-hop si mescolano a cadenze regionali generando così una vasta gamma musicale, riassunto in Afrobeat.

L’afrobeat come genere musicale nasce nella seconda metà degli anni 70 con Fela Kuti, che ne era il maggior esponente, e diventa popolare negli anni 80. Originariamente unisce elementi di musica tradizionale yoruba, Jazz, funk e altri stili. Oggi l’afrobeat domina i locali e le emittenti radiofoniche dell’Africa e dell’occidente, con un energico impatto di hip-hop, afropop, musica house e musica da ballo proveniente da città come Lagos, Accra, Luanda e Jo’burg, alla ricerca di nuovi mercati e ascoltatori da far divertire localmente e in altre parti del mondo.

Fela Anikulapo Kuti, rivoluzionario, musicista e attivista per i diritti umani

Chi sono gli artisti in vetta alle classifiche locali e occidentali? In Nigeria troviamo Tiwa Savage e Wizkid. In Ghana Stonebwoy, Sarkodie e Shatta Wale. In Sudafrica Cassper Nyovest. In Tanzania Diamond Platnumz. I successi di questi artisti risuonano anche nei locali notturni di Londra e New York grazie ai featuring con artisti internazionali.

Niamke N. Lynda

Di Lynda Niamke

Dottoressa in Lingue e culture per l’editoria e in Giornalismo e cultura editoriale. Nata in Costa d'Avorio trasferitasi in Italia all'età di 8 anni, vi ha seguito tutta la sua formazione scolastica. L' amore per l'Africa, la port a fare un'esperienza in Ghana, dove perfeziona quelle che sono le sue conoscenze e competenze orali e tecniche nell'ambito del giornalismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *