• Ven. Gen 17th, 2025

FARAFINA'S VOICE

"La cultura non fa le persone. Sono le persone a fare la cultura. Il razzismo non dovrebbe esistere, però non vinci un biscotto se lo combatti" - Chimamanda Ngozie Adichie

Il 🇬🇭Ghana cedis è la quarta moneta legale storica e l’unica corrente nella Repubblica del Ghana. 

Come saprete il Ghana era una colonia britannica e in quanto tale la sua moneta era legata alla sterlina. Dopo la sua indipendenza nel 1957 la repubblica adottò la sua prima moneta: la sterlina ghanese, dal 1958 al 1965.
Lo stacco definitivo dal sistema monetario coloniale avviene nel 1965 con il passaggio al sistema decimale e con l’adozione di un nuovo nome: cedi.
Le banconote cedi che vennero introdotte dal primo presidente Kwame Nkrumah, insieme alle monete pesewa, avevano su il suo ritratto.

Dopo il colpo di stato del 1966, i nuovi leader fecero rimuovere l’immagine del presidente. Nasce così il “nuovo cedi” che è stato in vigore fino al 2007 e ritrae i Big Six, i padri fondatori.

Anni e anni di inflazione hanno portato alla svalutazione del cedi che dal 2007 si è rinnovata in Ghana cedi (GH₵ oppure GHs) con un tasso di cambio 1:10.000 e con tre zeri in meno rispetto al “nuovo cedi”. Per capirci 10.000 nuovi cedi corrispondono a 10 Ghana cedis, il valore economico è dunque sceso di circa 20%.

Il taglio delle banconote si compone di 1, 2, 5, 10, 20, 50, 100 e 200 GH .

Le monete pesewa invece sono: 1, 2, 10, 20 e 50.

La parola cedi in Akan indica le conchiglie dei cowry, conchiglie anticamente usate come moneta in quello che ora è il Ghana. La cowry non è originaria delle acque dell’Africa occidentale, ma è dell’Oceano Indiano; venne importa in Africa dal XIV secolo, attraverso il commercio con i mercanti arabi. 
Le prime monete moderne usate esclusivamente nella Costa d’Oro furono prodotte nel 1796, ma i cowry furono usati insieme alle monete e alla polvere d’oro come moneta fino al 1901.

Di Lynda Niamke

Dottoressa in Lingue e culture per l’editoria e in Giornalismo e cultura editoriale. Nata in Costa d'Avorio trasferitasi in Italia all'età di 8 anni, vi ha seguito tutta la sua formazione scolastica. L' amore per l'Africa, la port a fare un'esperienza in Ghana, dove perfeziona quelle che sono le sue conoscenze e competenze orali e tecniche nell'ambito del giornalismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *