• Sab. Gen 25th, 2025

FARAFINA'S VOICE

"La cultura non fa le persone. Sono le persone a fare la cultura. Il razzismo non dovrebbe esistere, però non vinci un biscotto se lo combatti" - Chimamanda Ngozie Adichie

Parole d’autore | Ngũgĩ wa Thiong’o

“La lingua come cultura è la banca della memoria collettiva dell’esperienza di un popolo nella storia”.

– Ngũgĩ wa Thiong’o

Ngũgĩ wa Thiong’o è uno scrittore, accademico e teorico kenyota che ha fatto delle sue origini, il legame con il suo paese, le sue tradizioni e la sua cultura il cuore dei suoi scritti. Di questo autore consiglio le seguenti letture:

Weep Not, Child (1964), primo romanzo dello scrittore che nell’edizione italiana titola “Se ne andranno le nuvole devastatrici“. Gli effetti del conflitto Mau Mau su una famiglia kenyota diventano qui allegoria di tutto il paese: la storia è quella di due fratelli, Njoroge e Kamau che di fronte al pericolo di perdere la propria terra, la propria cultura e la propria libertà sono costretti a scegliere se costruirsi un futuro altrove chiamandosi fuori dallo scontro e guardare in disparte sperando di non doverne pagare le conseguenze o lasciarsi coinvolgere nel movimento nazionalista che vuole liberare il paese dal dominio imperialista.

The River Between (1965), il secondo romanzo esplora il tema dell’identità culturale dei popoli africani e riflette su come i colonizzatori impongono nuove tradizioni culturali e sociali sulle popolazioni indigene, attraverso la storia di Waiyaki.

A Grain of Wheat (1967), “Un chicco di grano” invece, racconta attraverso le storie di indipendentisti, colonizzatori inglesi, le loro spie e i traditori della causa kenyota, gli eventi che portarono all’indipendenza del Kenya.

Buona lettura!

Di Lynda Niamke

Dottoressa in Lingue e culture per l’editoria e in Giornalismo e cultura editoriale. Nata in Costa d'Avorio trasferitasi in Italia all'età di 8 anni, vi ha seguito tutta la sua formazione scolastica. L' amore per l'Africa, la port a fare un'esperienza in Ghana, dove perfeziona quelle che sono le sue conoscenze e competenze orali e tecniche nell'ambito del giornalismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *