• Sab. Gen 25th, 2025

FARAFINA'S VOICE

"La cultura non fa le persone. Sono le persone a fare la cultura. Il razzismo non dovrebbe esistere, però non vinci un biscotto se lo combatti" - Chimamanda Ngozie Adichie

Camouflage: la fotografia pura di Muriu

Tessuti, latte, pirottini, spazzole, pettini e accessori per i capelli sono solo alcuni degli oggetti che tra le mani di Thandiwe Muriu diventano vera e propria arte.

Muriu è un’artista Keniota che ha fatto del riciclo la sua vocazione e l’amore per il suo continente ispira i suoi progetti straordinari quanto psichdelici. Nata a Nairobi nel 1990, Muriu ha avuto un’educazione improntata all’autodidattismo e imparando dal padre: cambiare gomme alle macchine e aggiustare oggetti rotti erano la sua quotidianità, fino a quando, a 14 anni scopre grazie al padre le macchine digitali reflex. “Fù amore a prima vista”. Seguendo le orme del padre, formandosi sui libri e documentandosi online, Muriu si è pian piano fatta strada nel mondo dell’arte fotografica fino a lavorare come professionista dall’età di 17 anni. A 21 anni firma il suo primo contratto internazionale “Camo” e con i suoi scatti hanno riscontrato grande successo convincendo anche i più gandi collezionisti d’arte.

Muriu mette in mostra quello che è il continente africano, un mix di culture, tradizioni e bellezza diverse ma tra loro convergenti, creando illusioni surreali che sono pura fotografia e non manipolazioni digitali. La tecnica usata è quella del camouflage in cui scatto e sfondo si interseccano in una comistione di colori vibranti che fanno si che i soggetti (la figura femminile) risaltino ancora di più.

Le mie immagini sono un riflesso diretto del calore e della cordialità del popolo keniota.

Uno degli scopi della Muriu è quello di mostrare un’estetica diversa dell’identità femminile e la percezione di sè e cerca di dare una definizone all’emancipazione.

Durante il mio percorso fotografico ero sempre attratta dal colore e dalla donna african (…) ho scoperto rapidamente un’ossessione per i motivi che sono culminati nella serie Camo

Con una carriera artista fresca e giovane, la Muriu ha presentato i suoi lavori in molte collezioni private e pubbliche in diversi stati europei e musei come il Moma e il Tate hanno comprato alcune sue opere.

Di Lynda Niamke

Dottoressa in Lingue e culture per l’editoria e in Giornalismo e cultura editoriale. Nata in Costa d'Avorio trasferitasi in Italia all'età di 8 anni, vi ha seguito tutta la sua formazione scolastica. L' amore per l'Africa, la port a fare un'esperienza in Ghana, dove perfeziona quelle che sono le sue conoscenze e competenze orali e tecniche nell'ambito del giornalismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *