Cina e Russia: il volto dei nuovi colonizzatori
L’epoca della corsa all’Africa i cui protagonisti furono soprattutto Francia e Gran Bretagna (e in misura minore Germania, Portogallo Italia, Belgio e Spagna), viene fatta risalire ai cento anni compresi tra il 1881, quando la Francia…
L’odissea del popolo Saharawi
La Repubblica Araba Saharawi Democratica (RASD) riconosciuta internazionalmente come Sahara Occidentale nei documenti ufficiali ma non sulla cartina geografica, è uno Stato che si trova nell’area del Maghreb, a Nord-Ovest…
L’assassinio di Lumumba e la fine della speranza congolese
Un uomo definito profeta in quanto aveva una visione lungimirante per il suo paese e il suo continente, barbaramente ucciso (fisicamente e ideologicamente) dal colonialismo, continua a far parlare di…
Liberia, lo stato degli schiavi neri affrancati
La Liberia è stata pensata come paese di libertà per gli schiavi affrancati degli Stati Uniti, ma a quanto è pare, liberi loro, schiavi gli altri.
Kévi Donat, il tour operator che racconta la Francia nera
"Perchè ci sono tanti neri in Francia?" per rispondere a questa domanda, Kévi fonda Le Paris Noir tour per ricoprire le lacune sulla storia della Francia nera.