Bosnia, Cina, Egitto, Ghana, India, Iran, Italia, Marocco, Siria e Repubblica Domenicana sono alcune delle comunità residenti nella città di Suzzara (nel mantovano) che hanno riunito nella serata dell’8 settembre circa 200 persone a suoni di musica etnica, profumi inebrianti e sapori esotici. Sciarada è stata la festa dei sapori e dei colori; un meraviglioso viaggio culinario nel mondo, saltando da un piatto dai colori vivaci all’altro.
La serata ha incluso anche una bellissima sfilata di abiti tradizionali marocchini.
In una società sempre più multietnica, l’incontro tra la cultura degli uni con quella degli altri è un elemento fondamentale alla base di una convivenza sociale pacifica e integrante.
Sciarada, un’iniziativa del comitato pari opportunità del comune di Suzzara, ha dalla prima edizione avuto lo scopo di far incontrare e sedere a tavola italiani e stranieri per sottolineare quanto la diversità non sia un ostacolo, ma un arricchimento.
La quarta edizione di Sciarada è iniziata con ‘Pillole di sciarada’, incontri settimanali in cui volontari rappresentanti delle differenti nazioni hanno raccontato il loro paese, la loro cultura, la loro tradizione e la loro storia di emigrazione. Sono stati incontri edificanti in cui ci siamo conosciuti tutti meglio per arrivare ad instaurare uno stretto rapporto di amicizia.
Sciarada è stata una bellissima esperienza di integrazione.
Niamke N. Lynda