I kru o Kroo sono un gruppo etnico costituito da 21 tribù che hanno una lingua ed una cultura comune. Sono un gruppo sparso in Liberia, in costa d’Avorio, in Sierra Leone, in Freetown e nella foresta Tai. Generalmente questo gruppo etnico viene differenziato in Kru della costa e Kru della foresta.
I Kru della costa si trovano lungo il Golfo della Guinea e sono considerati un popolo di bugiardi e di prepotenti. Questo perché pare che siano molto abili nello sfruttare, a proprio vantaggio, situazioni che risultano difficili per gli altri. Ad esempio durante il periodo coloniale si fecero intermediari dei portoghesi, permettendo loro di accedere facilmente alle richezze dei Kru della costa e stanziare un vero e proprio traffico marittimo di prodotti. I Kru della costa erano anche abili navigatori e questo gli valse impieghi da marinai a bordo delle navi portoghesi.
I Kru della foresta invece, vivendo lontani dal commercio svilupparono una forma di vita totalmente dipendente dalla foresta. La terra appartiene all’intero villaggio e questo viene coltivato intensivamente. Visto che l’agricoltura intensiva provoca l’impoverimento del terreno, i Kru della foresta, che erano prevalentemente nomadi, si sendentarizzarono sviluppando così un commercio dei prodotti agricoli di loro produzione, che venivano trasportati fino al mare.
Quello che caratterizza questo gruppo è il forte senso di etnicità e la resistenza all’occupazione dei colonialisti. Nonostante avessero agevolato l’inserimento del commercio portoghese, non permisero loro di avere in mano il controllo di tutto. Anzi! Quando nel 1856 parte della Liberia era conosciuta come Repubblica del Maryland, i Kru insieme ai Grebo resistettero agli ufficiali americani che volevano prendere il controlo del commercio ed introdurvi quello degli schiavi. I kru sono infatti noti per essere il popolo africano avverso agli schiavisti europeisti poiché sabottavano ogni loro tentativo di commercio di schiavi.
Niamke N. Lynda