Per via della loro importante presenza in Africa occidentale e grande dispersione dalla schiavitù nelle Americhe, gli Yoruba sono probabilmente il gruppo etnico d’Africa occidentale più conosciuto dell’Africa occidentale. Oltre ad essere ricchi in tutte le sette arti classificate da Hegel (architettura, scultura, pittura, musica, poesia, danza e cinema), gli Yoruba possiedono anche una ricca letteratura mitologica.
I babalawo (autorità maschili) e le iyanifa (autorità femminili) sono i principali protagonisti del sistema molto conosciuto della divinazione Ifa. Essa rappresenta gli insegnamenti di Orunmila, il dio della Saggezza.
Nelle Americhe, le influenze culturali Yoruba sono più evidenti in Brasile, a Cuba, ad Haiti, in Giamaica e nelle religioni di masse come il Vudù e il Camdomblé.
Scopriamo il Pantheon Yoruba
AJA: dea della foresta adorata dagli Yoruba della Nigeria. Regna sulle foreste e le erbe medicinali. Mostra a quelli che la pregano come utilizzare le erbe che raccolgono nelle foreste.
ESHU: dio della fortuna e dell’imprevedibile. Da maestro del linguaggio, Eshu si occupa di trasmettere i messaggi e i sacrifici della terra agli dei. Eshu è un dio burlone sia cattivo, che buono.
IBEJI: dio dei gemelli
OBATALA: dio della fertilità, è figlio di Olorun e fratello della dea madre Oduduwa conosciuto/a anche come Yemoja.
ODUDUWA/YEMOJA: Sorella e sposa di Obatala, è una divinità androgena che è stata incaricata di creare la terra e i suoi abitanti. Madre di Ogun e Sango.
OGUN: dio del ferro e della guerra, è di conseguenza la divinità del fabbro e del guerriero.
OLOKUN: dea dei mari che regna sull’elemento liquido.
OLORUN: Dio supremo.
ORELUERE: Primo uomo creato da Olorun.
ORI: dio della saggezza e della determinazione.
ORISHAKO: dio dell’agricoltura.
ORUN: dio del sole.
ORUNMILA: Primo figlio di Olorun e dio del destino.
OSUN: dea delle ricchezze e sposa di Sango.
OYA: dea del clima e sposa di Sango.
SANGO: dio del tuono.
Andress Kouakou