• Ven. Gen 17th, 2025

FARAFINA'S VOICE

"La cultura non fa le persone. Sono le persone a fare la cultura. Il razzismo non dovrebbe esistere, però non vinci un biscotto se lo combatti" - Chimamanda Ngozie Adichie

Se doveste chiedere ai neri che incrociate nel corso della vostra vita “Di dove sei?”, non otterreste una sola risposta simile da altrettanti simili face sorridenti. Uno è nato in Europa, l’altro ci è arrivato e ci è cresciuto, l’altro ancora ci è emigrato per questioni umanitari, di studio o quant’altro. Loro sono tutta una generazione di Afropolitani, molte sfaccettature di racconti e di vissuto. Questo termine è stato coniato da Taije Selasi, scrittrice e fotografa britannica di origine ghanese e nigeriana, ora residente a Roma.

Loro, cioè noi siamo afropolitani, la nuovissima generazione di emigrati africani, che stanno per arrivare o sono già stati presi da uno studio legale, un laboratorio chimico, un locale jazz, una banca di credito nei pressi di casa tua. Siamo afropolitani: non cittadini, ma africani del mondo

Bye Bye Babar è uno dei racconto che rientrano nel cerchio di opere di scrittori afro che affrontano temi come la razza, le classi sociali, la società patriarcale e tradizionalista.

Il suo romanzo d’esordio Ghana must Go, in Italiano La bellezza delle cose fragili, arriva quando ormai Selasi ha attirato l’attenzione e generato l’ammirazione di illustri colleghi, ma questo non toglie che sia un gran romanzo. Di questo paleremo in un’altra puntata.

Piccola curiosità sull’autrice: Taiye è un’abbreviazione di Taiyewo, che in lingua Yoruba significa “vedere e assaggiare il mondo” ed è riferito ad un mito Yoruba sui gemelli (ibeji), secondo cui il primo nato è in realtà il più giovane, e viene mandato dall’altro, il fratello maggiore saggio, in ricognizione ad esplorare il mondo. Il cognome, Selasi, in lingua ewe significa “Dio ha ascoltato”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *