• Lun. Gen 20th, 2025

FARAFINA'S VOICE

"La cultura non fa le persone. Sono le persone a fare la cultura. Il razzismo non dovrebbe esistere, però non vinci un biscotto se lo combatti" - Chimamanda Ngozie Adichie

Mareme Cissé, regina del cous cous e cuoca d’Italia 2020

Lei si chiama Mareme, è una senegalese immigrata in Sicilia, precisamente ad Agrigento. Venerdì sera sul canale 8, dopo una sfida dai sapori esotici, ha vinto il campionato mondiale di Cuochi d’Italia condotto dallo Chef Bruno Barbieri. Ha battuto l’avversaria cinese Angela proponendo alla scontro finale il Mafé, piatto tipico senegalese a base di carne, rivisitato con un’influenza siciliana: il nero d’Avola.

La sua vittoria ha visto un’escalation che è partita dalla vittoria contro lo chef spagnolo, il francese nella semifinale ed infine la cinese. Con il punteggio di 36 a 35, si è aggiudicata il monte premi di 10 mila euro.

Nel programma si è contraddistinta per la sua eleganza, i suoi sorrisi e una storia di immigrazione come tanti. 38 anni, madre single di 4 figli, ha da sempre lavorato dando sempre il massimo. Otto anni fa inizia a lavorare al Ginger-People&food, ristorante della cooperativa Al kabul, un ristorante molto rinomato in Sicilia, che oltre ad essere un ristorante di cibo d’Africa e di Sicilia è sopratutto, vita e storie di donne e di uomini.

Cuochi d’italia non è il primo contest che vince! Mareme è stata anche incoronata regia del cous cous al Campionato del mondo di San Vito Lo Capo nel 2018, l’unica competizione che mette insieme 4 continenti: Africa, Europa, America e Asia.

Insieme alla cooperativa Al Karub, Mareme si occupa dell’inserimento lavorativo di donne e uomini stranieri rifugiati o in condizioni di fragilità sociali.

Di Lynda Niamke

Dottoressa in Lingue e culture per l’editoria e in Giornalismo e cultura editoriale. Nata in Costa d'Avorio trasferitasi in Italia all'età di 8 anni, vi ha seguito tutta la sua formazione scolastica. L' amore per l'Africa, la port a fare un'esperienza in Ghana, dove perfeziona quelle che sono le sue conoscenze e competenze orali e tecniche nell'ambito del giornalismo.