• Sab. Gen 25th, 2025

FARAFINA'S VOICE

"La cultura non fa le persone. Sono le persone a fare la cultura. Il razzismo non dovrebbe esistere, però non vinci un biscotto se lo combatti" - Chimamanda Ngozie Adichie

La Namibia rifiuta 10 milioni di euro come risarcimento del genocidio

Yahoo News

Il presidente namibiano Hage Geingob ha rifiutato l’offerta della Germania di risarcire l’ex colonia tedesca (1884-1915) e al genocidio degli Herero e Nama. Per il primo magistrato dello stato, l’offerta di Berlino è “inaccettabile”.

Secondo il Museo americano dell’Olocausto, durante l’era coloniale, tra il 1904 e il 1908, l’Impero tedesco ha massacrato più di 80 mila Herero e Nama come risposta a una feroce resistenza anti coloniale. Secondo alcuni accertamenti, il numero di persone africane ammazzate supera i 100 mila. Il presidente Geingob, in carica dal 21 marzo 2015, ha dichiarato:

“L’offerta di risarcimento fatta dal governo tedesco rimane una questione in sospeso ed inaccettabile per il governo namibiano”.

La Namibia ha intenzione di negoziare un'”offerta riveduta”. Geingob si è anche opposto all’utilizzo del termine “guarigione delle ferite” invece di “risarcimento”.

Sebbene la Namibia e la Germania negoziano dal 2015 un patteggiamento per delle scuse ufficiali e un aiuto compensativo da parte dello stato europeo, la Germania rifiuta di versare direttamente il risarcimento alla Namibia. Lo stato europeo sostiene che il denaro che ha versato alla Namibia sotto forma di aiuto allo sviluppo ha contributo al risarcimento ufficiale. I due paesi hanno avviato otto cicli di negoziazioni dal 2015.

I discendenti delle persone sopravvissute al genocidio dicono di avere il diritto di ricevere 4 miliardi di dollari di compenso da parte della Germania.

Dal 1884 al 1915, la Germania ha regnato sull’attuale Namibia, una colonia chiamata all’epoca Africa tedesca del Sud-Ovest. In seguito a una ribellione anti coloniale, le forze tedesche hanno assassinato circa 65 mila Herero e 10 mila Nama mediante violenze sessuali, carestia, lavoro forzato, malnutrizione e esperimenti medici.

I tedeschi hanno perpetrato ciò che è conosciuto come il “primo genocidio del XX secolo”, per poter accedere alle terre degli indigeni. Circa l’80% del popolo Herero e la metà del popolo Nama sono stati sterminati. Tutt’oggi, la maggior parte delle terre più preziose della Namibia appartiene ai discendenti dei coloni tedeschi.

Di Andress Kouakou

Dottoressa in Mediazione linguistica e in Giornalismo e cultura editoriale, Andress Kouakou è nata in Costa d'Avorio dove ha trascorso una parte della sua adolescenza. Si è poi trasferita in Italia, all'età di 14 anni tramite ricongiungimento famigliare, dove ha proseguito la sua formazione scolastica. Prima di abbracciare il sogno delle parole, aveva scelto l'ambito meccanico nel quale ha conseguito il diploma. Un perito meccanico che sceglie le lingue, possiamo dire che la sua è una vera e propria riconversione ;) Ha così concluso il suo percorso universitario con un tirocinio a Parigi in una web radio dove ha acquisito competenze orali e tecniche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *