• Sab. Gen 25th, 2025

FARAFINA'S VOICE

"La cultura non fa le persone. Sono le persone a fare la cultura. Il razzismo non dovrebbe esistere, però non vinci un biscotto se lo combatti" - Chimamanda Ngozie Adichie

In italiano “Hanno versato fuoco su di noi dal cielo: la vera storia di tre ragazzi perduti del Sudan” è una storia autobiografica a quattro teste pubblicato nel 2005. È la storia del calvario migratorio dei fratelli Benson Deng, Alephonsion Deng e del loro cugino Beniam Aiak, durante la seconda guerra civile sudanese.

La seconda guerra civile sudanese combattuta dal 1983 al 2005 è stata una guerra che ha visto coinvolti il governo centrale e l’Esercito di liberazione del popolo sudanese. Continuazione della prima, la seconda guerra è stata una delle più lunghe guerre civili della storia africana che ha poi portato all’indipendenza del Sud Sudan.

I due fratelli e il cugino vestiti solo di pantaloncini e canottiera, hanno viaggiato mille miglia a piedi da soli affrontando mille avversità (coccodrilli, febbre gialla, fame e sete) per raggiungere l’Etiopia. Qui imparano a vivere una situazione quasi “normale” e imparano a scrivere ma poi sono costretti a scappare verso il Kenya quando dei milittanti attaccano il loro campo profughi. In Kenya vengono accolti in un altro campo dove vengono iscritti al programma Lost Boys of Sudan.

Lost boys of Sudan, in riferimento a Peter Pan è un programma che ha preso e messo sotto protezione oltre 20.000 ragazzi sfollati o rimasti orfani della seconda guerra civile. Nel 2001, a circa 3.800 Lost Boys, è stato offerto il reinsediamento in circa 38 città degli USA.

Benson Deng oggi è uno scrittore naturalizzato americano mentre Alephosion Deng uno scrittore pure lui, è anche attore di teatro e un motivatore.

Di Lynda Niamke

Dottoressa in Lingue e culture per l’editoria e in Giornalismo e cultura editoriale. Nata in Costa d'Avorio trasferitasi in Italia all'età di 8 anni, vi ha seguito tutta la sua formazione scolastica. L' amore per l'Africa, la port a fare un'esperienza in Ghana, dove perfeziona quelle che sono le sue conoscenze e competenze orali e tecniche nell'ambito del giornalismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *