• Lun. Gen 20th, 2025

FARAFINA'S VOICE

"La cultura non fa le persone. Sono le persone a fare la cultura. Il razzismo non dovrebbe esistere, però non vinci un biscotto se lo combatti" - Chimamanda Ngozie Adichie

Cristalli di neve sulle dune del Sahara

Una cosa che non avremo pensato di vedere o sentire è che sia nevicato sul deserto; certo sappiamo che di notte c’è un callo drastico della temperatura, ma che poi possa nevicare, questa è un’altra storia.

20 gennaio 2022: una nevicata rarissima ha coperto di bianco le dune rosse del deserto dell’Algeria, nella località di Ain Sefra. Questa località conosciuta anche come  “la porta del deserto, si trova si trova nelle montagne dell’Atlante a 1.000 metri sul livello del mare e ha visto la neve 6 volte, nel giro di ottant’anni. La prima volta fu nel 1942, 1979, 2016, 2018, 2021 e pure in questo mese.

Il deserto del Sahara, nell’Algeria nord-occidentale è fra le zone più calde del mondo, dove in estate le temperature diurne raggiungono i 58°C. Nei tre periodi storici citati prima, le temperature notturne sono scese al di sotto dello zero fino a toccare i -3°C, provocando la nevicata. Il raffreddamento così intenso è coinciso con l’arrivo di un ammasso di perturbazioni che hanno dato così luogo alla neve.

In realtà questo è un fenomeno rarissimo che non sembra essere correlato alla crisi climatica e grazie a fotografi come l’amatoriale Karim Bouchetata e droni, le immagini suggestive del deserto innevato hanno fatto il giro del mondo.

Di Lynda Niamke

Dottoressa in Lingue e culture per l’editoria e in Giornalismo e cultura editoriale. Nata in Costa d'Avorio trasferitasi in Italia all'età di 8 anni, vi ha seguito tutta la sua formazione scolastica. L' amore per l'Africa, la port a fare un'esperienza in Ghana, dove perfeziona quelle che sono le sue conoscenze e competenze orali e tecniche nell'ambito del giornalismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *